Ecco il primo prototipo della Libreria tessile ovvero lo scaffale realizzato appositamente per esporre le tavolette di stoffa nel vostro negozio – bottega – emporio – boutique – spazio vendita….
Mese: ottobre 2012
Gandhi e la società attuale
2 ottobre 2012
nella giornata mondiale della nonviolenza
Biblioteca di Scienze Sociali
dell’Università di Firenze
Via delle Pandette n.2
incontro per arricchire il “Fondo per la nonviolenza” della Biblioteca, grazie ai nuovi libri donati ad Alberto L’Abate dai suoi amici gandhiani, indiani ed italiani
Programma dell’incontro
-
ore16 -16,20 : visita al Fondo librario, ed alla Libreria Gandhiana, guidata dalla direttrice della Biblioteca Lucilla Conigliello (secondo pianoB), e consegna dei nuovi preziosi volumi (81) donati da una Associazione Gandhiana di Madurai, dalla Fondazione Langer di Bolzano, e da molti altri amici;
-
ore 16,20 – 16,40: visita alla mostra fotografica: “Tracce tessili di un programma costruttivo”, 30 foto di Claudia Gori scattate durante l’esperienza al villaggio indiano di Alampundi, a testimonianza del programma “Libreria tessile” lanciato da Alessandra Bianca L’Abate;
-
ore 16,45 – 17,30: nella sala didattica della Biblioteca, al piano terreno: relazione di Antonino Drago, dell’Università di Pisa, su “Importanza di Gandhi per la cultura e la politica contemporanea”;
-
ore 17,30 – 19,00: presentazione, in Powerpoint, da parte di Alberto L’Abate, del suo ultimo libro, in inglese, sulla metodologia di ricerca per la pace, con discussione introdotta da Vittorio Capecchi, dell’Università di Bologna – metodologo di fama internazionale, direttore delle riviste: “Quality and Quantity”, e di “Inchiesta”.
Knit cafè alla libreria IBS.it bookshop
Dal 1 ottobre 2012 riprende l’appuntamento dei Knit cafè alla libreria IBS.it bookshop di via de’ Cerretani dove è ospitata la prima libreria tessile.
Ormai alla sua quarta edizione ogni lunedì dalle 17.00 alle 19.00 nella caffetteria di IBS.it bookshop Knit cafè si effettuano incontri dove si lavora a maglia, uncinetto, si prende un tè e si fanno quattro chiacchere tra appassionate di tricot e non solo.
Come ogni anno, anche quest’anno il Knit vuol dare risalto al problema dell’ambiente con incontri con produttori di filati ecosostenibili e laboratori sul riciclo e riprendere le antiche tradizioni dei lavori femminili con esperte che faranno dimostrazioni.
Già dai primi incontri parteciperà Marianne, esperta insegnante di maglia, che sarà poi con noi tutti i primi lunedì del mese per insegnare l’arte della maglia dalle basi fino alle finiture più raffinate attraverso la realizzazione di piccoli accessori di cui fornirà schemi e descrizioni.
Ci sarà Laura Scaccioni, (http://laurascaccioni.blogspot.it/) un vero vulcano di idee che stupirà tutti con i suoi lavori maglia e uncinetto realizzati con le più moderne tecniche creative.
Durante il ciclo dei nostri incontri avremmo ospiti Le FELTRAIE (www.lefeltraie.it ) che ci racconteranno la loro esperienza di recupero e utilizzo di lane locali, e faranno un laboratorio sulla filatura a mano! Parteciperanno insegnanti di tessitura a mano e di tombolo che ci dimostreranno l’arte di questi antichi lavori.
Avremmo la partecipazione di ALTAROSA ( http://www.altarosa.it) che è produzione e vendita di abiti naturali e da coltivazione biodinamica che negli incontri ci spiegherà la propria filosofia e proporrà piccoli laboratori.
Avremo la partecipazione di Nodisnodati (www.nodisnodati.it) per un laboratorio di uncinetto a forcella e avremo la partecipazioni di stilisti fiorentini fra cui Giorgio Vannini (www.giorgiovannini.it), che disegnerà per noi degli accessori e lancerà la sfida di realizzarli durante gli incontri Knit , quest’anno il progetto sarà la realizzazione di un tubino su suo disegno.
Ci sarà Gomitoli’s , azienda di filati che parteciperà per mostrare la nuova collezione di filati autunno inverno (www.gomitolis.it) e che proporrà piccoli laboratori seguiti dalla propria insegnante.
Roberta Perugini
Ibs.it Bookshop
Via de’ Cerretani 16r 50123 Firenze
Tel. 055 287339