Tag: Weavers Wheel
WEAVERS’ WHEEL partecipa a “Ma come ti vesti?” – 2°appuntamento con il tessile critico a Firenze sabato 14/6
Sabato 14 giugno 2014 in occasione del Mercato Contadino AGRIKULTURAE presso la BiblioteCaNova Isolotto – via Chiusi, 4/3a – Firenze dalle 10.30 alle 13.00 si terrà “ma come ti vesti?”2°appuntamento con il tessile critico, campagna Abiti Puliti.
Partecipano:
MADE IN NO: progetto di produzione e commercializzazione di indumenti realizzati nel rispetto dell’ambiente, dei lavoratori e delle lavoratrici
WEAVERS’ WHEEL: “la ruota dei tessitori”,progetto di tessile et(n)ico che si ispira al modello di sviluppo di Mahatma Gandhi
Primo prototipo dello scaffale per la Libreria Tessile
Ecco il primo prototipo della Libreria tessile ovvero lo scaffale realizzato appositamente per esporre le tavolette di stoffa nel vostro negozio – bottega – emporio – boutique – spazio vendita….
Le tavolette della libreria tessile distribuite dalla centrale del commercio equo Altra Qualità
Uno degli ultimi sviluppi per la libreria tessile e’ che le 240 tavolette importate nel 2012 sono ora distribuite dalla centrale del commercio equo Altra Qualita’ di Ferrara che ha molto a cuore le sorti dei produttori del Gandhi Rural Center.
Pertanto le botteghe del mondo possono richiedere ad Altra Qualità le tavolette di tessuti per “ricaricare la libreria tessile”….
Alessandra
dal sito di Altra Qualità
Storie di tessuto: la libreria tessile
Stoffe a metraggio che celano storie, messe in una teca di legno che invece dei libri, raccoglie tessuti del Sud dell’India. E’ la libreria tessile, un progetto nato per far conoscere e diffondere l’arte della tessitura a telaio manuale indiana e allo stesso tempo aiutare un’organizzazione di commercio equo, GRRC. Tutti gli scampoli sono in 100% cotone, tessuto a mano al telaio tradizionale e trattato con colori a basso impatto ambientale. Ogni tessuto ha una storia a sé e la racconta l’etichetta. Sono disponibili in set in colori assortiti, suddivisi tra set in tinta unita e set a righine. Ogni scampolo misura 120×310 cm. Sono bellissimi da usare così o da trasformare in abiti, tovaglie, copricuscini e tutto ciò che la fantasia suggerisce.
http://www.altraq.it/product_info.php?manufacturers_id=184&page=5&products_id=15663
Gli abiti di Federica con i tessuti di Weavers Wheel
Cara Alessandra,
ti scrivo dopo un pò di tempo.
spero che tu stia bene.
qui ti ho allegato alcune foto dei miei vestiti (mi piacerebbe caricarle sulla pagina della Libreria Tessile, se si può fare, ma non so come) per far vedere quante cose si possono produrre e come possono continuare le storie di questi tessuti con l’amore per la produzione artigianale e l’interesse nella produzione di questi tessuti e per le persone che ne fanno parte.
A presto Alessandra, ti aspetto a Firenze.
Federica Giordano
Craft exhibition in Kerala, Fort Cochin
vi giro il link sull’articolo della mostra mercato di artigianato alla quale ho partecipato in Kerala
Alessandra
Se la libreria è tessile… un articolo del Corriere Fiorentino.it
http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/arte_e_cultura/2012/24-gennaio-2012/se-libreria-tessile-1902995121307.shtml
Se la libreria è tessile. Stoffe a metraggio che celano storie, messe in una teca di legno che invece dei libri, raccoglie tessuti del Sud dell’India. Con una mostra fotografica

Stoffe a metraggio che celano storie, messe in una teca di legno che invece dei libri, raccoglie tessuti del Sud dell’India. E’ la libreria tessile, presente dal 2009 al secondo piano della libreria Melbookstore Seeber della città, in zona caffetteria.
Tutto parte da un programma di sviluppo tessile, frutto di varie realtà di produttori del Sud dell’India, coinvolti nella rete tessile Weavers Wheel (cardatori, filatori, tessitori, tintori) attivata dalla fiorentina Alessandra L’Abate, militante tessile in India dal 1995. Inizialmente sviluppando un mercato locale, poi “tessendo relazioni” e portando i tessuti agli artigiani della fierucola, (fatta per 22 anni), in modo amichevole e simbolico. Tessuti disponibili in quattro tipologie, dai colori cangianti fino alle fantasie più etniche o a quadretti. Fra questi, parte importante della libreria tessile, sono i tessuti provenienti dal Gandhi Rural Centre, un villaggio del Sud dell’India.
Una cooperativa di artigiani, solo tessitori. «Tutti sono tessuti a mano e trattati con colori ecologici (a basso impatto ambientale), ma non vegetali», chiarisce Alessandra L’Abate. Il Gandhi Rural Centre ha chiuso lo scorso marzo insieme a tutte le sue attività produttive. Attualmente il progetto/emergenza, spiega Alessandra «è quello di liberare il magazzino dai tremila metri di questi tessuti che sono rimasti e che poi, non esisteranno più…». Ma che continueranno a fare la storia della libreria tessile. «Il progetto era nato venticinque anni fa per rispondere ad un bisogno di lavoro che, oggi, non esiste più». In India c’è più benessere e la classe media è aumentata; molte persone trovano lavoro nell’edilizia e questo permette alle famiglie di restare unite, cosa che nel villaggio non è mai stato possibile perché pensato per “dare una mano agli ultimi degli ultimi”, ovvero i disabili, mai ad intere famiglie.
Una capanna, un primo telaio e il disperato bisogno di lavorare di cinque donne ammalate di lebbra, è nato così questo piccolo villaggio indiano sostenuto poi da Alessandra e dal commercio equo (cooperativa Ravinala) La storia di Alessandra si compie sulle strade dell’India ma inizia in Toscana dove partecipa sin da giovanissima a programmi di tessitura in centri di risocializzazione. «Quando arrivai al villaggio GRC, scoprì però che la tipologia del lavoro, era completamente diversa. Dove lavoravo in Italia era una questione terapeutica e non occorreva produrre un reddito… lì invece, il concetto era completamente diverso perché ci dovevano vivere».
Tessile Etico, India, attualità del Mahatma Gandhi: la “Libreria Tessile” e le proposte della rete Weavers Wheel” è l’incontro previsto per il 30 gennaio alla Melbookstore (ore 17 ) nell’ambito del Knit Cafè e patrocinato da Aditi Onlus che vedrà il confronto fra le diverse realtà comprese nel progetto.Il tutto corredato da una interessante mostra fotografica (fino al 19 febbraio) sui ritratti che la pratese Claudia Gori ha scattato durante la sua visita al villaggio di Alampundi lo scorso ottobre. Il viaggio nel Sud dell’India è stato, per la giovane toscana, l’occasione di un reportage fra stoffe, volti di bambini, paesaggi e famiglie indiane.
Laura Villoresi
24 gennaio 2012
Tessile Etico, India, attualità del Mahatma Gandhi: la “Libreria Tessile” e le proposte della rete Weavers Wheel
Melbookstore Seeber Via de’ Cerretani 16r Firenze
Lunedi 30 gennaio ore 17.00
In occasione del Knit Cafè
Tessile Etico, India, attualità del Mahatma Gandhi: la “Libreria Tessile” e le proposte della rete Weavers Wheel
Con mostra fotografica di
Claudia Gori
dal 30 gennaio al 19 febbrario
per info: libreriatessile.wordpress.com, www.weaverswheel.net
e-mail: libreriatessile@gmail.com (italiano), weaverswheel@gmail.com (english)
Programma realizzato con il patrocinio e contributo di ADITI ONLUS, Roma
Alampundi
Il programma dell’area tessile alla fiera TUTTAUNALTRACOSA
All’interno della diciassettesima edizione della Fiera Nazionale del CommercioEequo e Solidale “TUTTAUNALTRACOSA”, che quest’anno avrà sede a Reggio Emilia, alle Ex Officine Reggiane il 30 settembre, 1 e 2 Ottobre, sarà presente un’ AREA TESSILE, progettata insieme all’organizzazione, dal GRUPPO G.A.S. TESSILE di Reggio Emilia, formato da rappresentanti di vari gruppi d’acquisto solidali della provincia.
Quest’area sarà dedicata al tessile equo, etico e bio: oltre ad un grande spazio espositivo vedrà la presenza di laboratori tematici, installazioni artistiche ed eventi a tema, per adulti e bambini.
PROGRAMMA AREA TESSILE
VEN 30/9
18:00 Inaugurazione dell’installazione “Geografie inattese” dell’artista Maura Lari – a segurie equoaperitivo;
SAB 1/10
10:30 Laboratorio per ragazzi: gioielli sos-tenibili, ri-trasformati, re-sistenti – a/c di Rosy Nardone;
14:30 Laboratorio per bambini: decoriamo insieme le borse di stoffa – a/c di Coop. L’Eco;
16:00 Presentazione del libro “Sarto Subito” (ed. Altreconomia) alla presenza dell’autore – a segurie equoaperitivo;
17:00 Laboratorio per bambini: tessere col telaio manuale – a/c di Laboratorio Lavgon;
DOM 2/10
10:30 Laboratorio per ragazzi: gioielli sos-tenibili, ri-trasformati, re-sistenti – a/c di Rosy Nardone;
14:30 Laboratorio per bambini: tessere col telaio manuale – a/c di Laboratorio Lavgon;
15:00 Incontro “Un altro modo di fare economia partendo dal nostro armadio” i produttori tessili incontrano i consumatori – modera Deborah Lucchetti (Coop. Fair), con Claudio Febelli e Laura Fontana (Progetto Raffin), Giampaolo Bianchi (Ecogeco), Marco Benedetti (W.I.P.) – a seguire equoaperitivo;
17:00 Laboratorio per bambini: decoriamo insieme le borse di stoffa – a/c di Coop. L’Eco
PRODUTTORI PRESENTI NELL’ AREA TESSILE
Weavers Wheel – http://weaverswheel.net
Bioworld – www.altrescarpe.it
Astorflex – www.astorflex.it
B-Origin – www.b-origin.it
Cooperativa L’Eco – www.lecocoop.it
Ecogeco – www.ecogeco.it
EquiXeden – www.equixeden.com
W.I.P. Wellness Innovation Project – www.ecowip.com
InCanapa – www.incanapa.com
Laboratorio Lavgon – www.laboratoriolavgon.it
Made in Jail – www.madeinjail.com
Mammarsupio – www.mammarsupio.com
Maridiana Alpaca – www.alpaca.it
Ragioniamo con i piedi – www.ragioniamoconipiedi.it
Yatra – www.unmondodibellezza.it
ed inoltre troverete in fiera:
Made-in-No (c/o Altramarea) – www.made-in-no.com
altraQualità – www.altraq.it
Raggio Verde – www.raggioverde.com
Nazca – www.improntedipace.org
ORARI FIERA
VEN 30/9 dalle 9.00 alle 24.00;
SAB 1/10 dalle 9.00 alle 24.00;
DOM 2/10 dalle 9.00 alle 20.00.